home |
![]() |
![]() |
castel del Monte fatto costruire da Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia. e' stato costruito sulla sommita' di una collina a 539 metri s.l.m nell'altopiano pugliese delle Murge settentrionali. Si trova nell'omonima frazione del comune italiano di Andria, sita a 17 km dalla citta', nei pressi della localita' di Santa Maria del Monte. Inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanita' dell'UNESCO nel 1996, nel 2014 e' stato il trentesimo sito statale italiano più visitato, con 206 924 visitatori e un introito lordo totale di 518 960 Euro. Inoltre e' raffigurato sulla versione italiana della moneta da 1 centesimo. | Trani (ascoltaⓘ, Trane in dialetto tranese[8]) è un comune italiano di 54 751 abitanti[5], capoluogo, insieme a Barletta e Andria, della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia, si affaccia sul Mare Adriatico. Nel corso del medioevo fu un rilevante centro urbano e scalo commerciale sull'Adriatico[9]; si pensa vi sia stato promulgato il primo codice marittimo del mondo occidentale, gli Ordinamenta et consuetudo maris, nel 1063[10]. È sede di tribunale e di sezione di Archivio di Stato. Trani è stata sede della Regia Udienza provinciale per più di due secoli, dal 1586 al 1806, con funzioni di capoluogo e di principale centro amministrativo e giudiziario per l'antica provincia di Terra di Bari; successivamente divenne sede della Corte d'Appello delle Puglie[11]. |
![]() |
Otranto e' un comune italiano di 5 538 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato sulla costa adriatica del Salento, e' un noto centro turistico a livello internazionale grazie alla presenza di strutture ricettive e complessi turistici nati gia' a partire dalla fine degli anni sessanta del Novecento e progettati da importanti architetti. Otranto e' posto nella punta più estrema della penisola salentina e risulta il comune più orientale d'Italia: il capo omonimo, chiamato anche Punta Palascìa, a sud del centro abitato, e' il punto geografico piu' a est della penisola italiana. | ![]() |
Lecce in dialetto salentino; e' una citta' ed un comune italiano di 94 253 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Situata in posizione pressoche' centrale della penisola salentina, con l'intera area urbanizzata di circa 415.000 abitanti, tra la costa adriatica e quella ionica, e' il capoluogo di provincia più orientale d'Italia. |
![]() |
Nel 1663 fu separata dalla provincia di Terra d'Otranto, di cui aveva fatto parte per secoli, per divenire, fino al 1806, capoluogo dell'allora provincia di Basilicata nel Regno di Napoli. Durante questo periodo la città conobbe un'importante crescita economica, commerciale e culturale. Matera è stata la prima città del meridione a insorgere in armi contro il nazifascismo ed è per questo tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione essendo stata insignita nel 1966 della medaglia d'argento al valor militare e tra le città decorate al valor civile essendo stata insignita nel 2016 della medaglia d'oro al valor civile[10]. |