home



orientamento

l'orientamento e'il processo volto a facilitare la conoscenza di se', del contesto formativo, occupazionale, sociale, culturale ed economico di riferimento, delle strategie messe in atto per relazionarsi ed interagire con tali realta', al fine di favorire la maturazione e lo sviluppo delle competenze necessarie per poter definire o ridefinire autonomamente obiettivi personali e professionali aderenti al contesto, elaborare o rielaborare un progetto di vita e di sostenere le scelte relative
1 / 3
Caption Text
2 / 3
Caption Two
3 / 3
Caption Three


abbiamo visitato l'universita' vanvitelli che La sua costituzione venne prevista dal DPCM 12 maggio 1989, che ne programmava l'istituzione nell'ambito del piano di sviluppo quadriennale delle universita' 1986-1990 per scorporo della facolta' universitaria di medicina e chirurgia dell'Universita' degli Studi di Napoli Federico II; l'istituzione formale venne sancita dalla legge 7 agosto 1990, n. 245 demandando alla decretazione ministeriale la costituzione delle facolta' e l'attivazione dei relativi corsi di laurea. In attuazione vennero emanati il D.M. 25 marzo 1991 e il successivo D.P.R. 28 ottobre 1991, che istituiva le facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali e di lettere e filosofia nell'ambito dell'attuazione del piano di sviluppo triennale delle università 1991-1993. Il D.P.R. 27 aprile 1992 ne decretò infine l'ubicazione ufficiale delle strutture. Durante gli anni novanta si ebbe un progressivo aumento delle attivita', del numero degli iscritti, oltre che a quello del personale docente e amministrativo; e nel 1995 furono poste le premesse, con apposito protocollo d'intesa, per la costruzione di un nuovo policlinico universitario nella citta' di Caserta, destinato a sostituire il primo policlinico di Napoli, i cui lavori di costruzione iniziarono nel 2003. Nel 2005, nell'ambito di una collaborazione dell'ateneo nell'ambito del consorzio interuniversitario INNOVA, venne costituito il laboratorio Circe, situato nel territorio del comune di San Nicola la Strada ove si studia il nucleo degli astri e si effettuano datazioni di reperti archeologici. Nel 2009, nel corso della manifestazione Giornate Scientifiche dell'Ateneo, venne poi inaugurato un nuovo aulario in Santa Maria Capua Vetere, sito in via Raffaele Perla, comprensivo di 15 aule, un laboratorio multimediale, un parcheggio per auto capace di ospitare in tutto 2.500 studenti. Intanto, i lavori per la costruzione del policlinico di Caserta, che avrebbero dovuto essere completati nel 2015, risultano pero' fermi, dopo la rinuncia dell'ultima ditta alla quale venne affidato l'incarico. Nel marzo dello stesso anno il Senato accademico delibero' il cambio del nome, avviando una procedura il cui iter si concluse l'8 novembre 2016.